Nelle zone rurali della Nigeria i gruppi armati sono il pericolo maggiore. Ci sono gruppi come Boko Haram, ma non solo. Nella regione del delta invece le compagnie petrolifere stanno brutalizzando il territorio con conseguenze catastrofiche per l’ecosistema e per le popolazioni che vivono di pesca e di agricoltura. In queste zone c’è spesso assenza di acqua potabile e non contaminata, e la scarsità di risorse è arrivata a causare scontri tra le stesse popolazioni locali.
Spostandosi nelle grandi città la situazione non migliora molto. Il sovraffollamento ha portato alla formazione di baraccopoli e di abitazioni inadeguate, a un alto tasso di disoccupazione e di povertà (intorno al 54 % della popolazione), e anche a un preoccupante livello di inquinamento ambientale.
Per questi motivi e molti altri ancora si può scegliere di partire. Ma anche partire non è semplice. Le ambasciate non rilasciano facilmente i visti e in mancanza di canali legali e sicuri per arrivare in Europa l’unico modo è affidarsi a persone che dicono che ti porteranno lì. il viaggio è lungo e pericoloso. Servono molti soldi e bisogna affidarsi ai trafficanti.
Per trovare i soldi una delle possibilità è provare a vendere tutto quello che si ha. Difficilmente basteranno e bisognerà trovare diversi modi per continuare a pagare il viaggio.
Un’altra opzione è lavorare il più possibile per raccogliere ciò che basta per partire.